Un riconoscimento graditissimo
Umanità è piangere senza vergognarsiCon “Bentornato Don Camillo”, di Fabio Trevisan, Guareschi approda al teatro
di Giacomo Carioti (Distampa)
Ci sono in Italia dei fenomeni editoriali che smentiscono tutti i luoghi comuni sulla mancanza di libertà, sull’eccesso di conformismo, sulla assenza di alternative alla bassa mercificazione della cultura. Uno di questi fenomeni è certamente rappresentato dalla casa editrice di Verona “Fede & Cultura” (www.fedecultura.com). Un fenomeno, perchè -comunque la si pensi, sul piano politico , artistico o filosofico- in uno scenario dominato dalla sempre più bassa commercialità dei prodotti culturali, questa editrice si propone di pubblicare testi indirizzati -come del resto dichiara la sua ragione sociale- alla affermazione della Fede: e più precisamente della fede popolare, tradizionale, vicina ai sentimenti spontanei ed autentici. L’obiettivo viene perseguito attraverso edizioni di grande potenzialità comunicativa, destinate alla lettura da parte di chiunque, e al tempo stesso ineccepibili sul piano dell’analisi, tanto teologica quanto scientifica, morale ed esistenziale.
Numerosissimi sono i testi che ristabiliscono la giusta attenzione ai riti tradizionali della Chiesa e della spiritualità popolare; altrettanto numerosi i libri di confutazione di molti miti contemporanei ispirati da forze negative o orientati al male, alla discordia, alla confusione. Di sicuro interesse culturale poi i testi, decisamente alternativi, di contenuto prettamente letterario, narrativo, teatrale, o di critica di costume.
Fra questi ultimi, è interessante ricordare “Bentornato Don Camillo” di Fabio Trevisan, pubblicato in concomitanza con gli anniversari di Giovannino Guareschi, un autore “epurato”, ma ciò nonostante universalmente amato. Quello di Trevisan è un testo teatrale, che meriterebbe la rappresentazione in scena, per la godibilità del suo svolgimento e per la profondità dei contenuti proposti con delicatezza e spontaneità. Al centro della trama, ovviamente Don Camillo con l’antagonista Peppone: ma soprattutto lo stesso Guareschi, che svela sé stesso all’interno della sua saga del “Mondo Candido”. Non manca il richiamo ai valori della cristianità tradizionale -punto fermo della casa editrice, oltre che di Trevisan- attraverso il dialogo, a volte concitato, fra Don Camillo ed un giovane prete postconciliare, chiosato dall’intervento semplice e illuminante di Guareschi, che non perde l’occasione di dire la sua, con esempi alla portata di tutti: “…una Messa all’antica, per consolare i nostri morti che, pur non conoscendo il latino, si sentivano, durante la Messa, vicini a Dio, e non si vergognavano se, udendo levarsi gli antichissimi canti, i loro occhi si riempivano di lacrime”. Una parabola che ci fa pensare, e che tutto può spiegare.
L’autore di “Bentornato Don Camillo”, Fabio Trevisan, è un imprenditore veronese, studioso di filosofia e cofondatore dei “Gruppi Chestertoniani Veronesi” che organizzano eventi spettacoli e convegni incentrati sulla figura e sull’opera di Chesterton e del suo omologo italiano Giovanni Guareschi. Ha pubblicato numerosi libri, e le riduzioni teatrali dei romanzi di Chesterton “Le avventure di un uomo vivo” e “Il Napoleone di Notting Hill”.
Giacomo Carioti
di Giacomo Carioti (Distampa)
Ci sono in Italia dei fenomeni editoriali che smentiscono tutti i luoghi comuni sulla mancanza di libertà, sull’eccesso di conformismo, sulla assenza di alternative alla bassa mercificazione della cultura. Uno di questi fenomeni è certamente rappresentato dalla casa editrice di Verona “Fede & Cultura” (www.fedecultura.com). Un fenomeno, perchè -comunque la si pensi, sul piano politico , artistico o filosofico- in uno scenario dominato dalla sempre più bassa commercialità dei prodotti culturali, questa editrice si propone di pubblicare testi indirizzati -come del resto dichiara la sua ragione sociale- alla affermazione della Fede: e più precisamente della fede popolare, tradizionale, vicina ai sentimenti spontanei ed autentici. L’obiettivo viene perseguito attraverso edizioni di grande potenzialità comunicativa, destinate alla lettura da parte di chiunque, e al tempo stesso ineccepibili sul piano dell’analisi, tanto teologica quanto scientifica, morale ed esistenziale.
Numerosissimi sono i testi che ristabiliscono la giusta attenzione ai riti tradizionali della Chiesa e della spiritualità popolare; altrettanto numerosi i libri di confutazione di molti miti contemporanei ispirati da forze negative o orientati al male, alla discordia, alla confusione. Di sicuro interesse culturale poi i testi, decisamente alternativi, di contenuto prettamente letterario, narrativo, teatrale, o di critica di costume.
Fra questi ultimi, è interessante ricordare “Bentornato Don Camillo” di Fabio Trevisan, pubblicato in concomitanza con gli anniversari di Giovannino Guareschi, un autore “epurato”, ma ciò nonostante universalmente amato. Quello di Trevisan è un testo teatrale, che meriterebbe la rappresentazione in scena, per la godibilità del suo svolgimento e per la profondità dei contenuti proposti con delicatezza e spontaneità. Al centro della trama, ovviamente Don Camillo con l’antagonista Peppone: ma soprattutto lo stesso Guareschi, che svela sé stesso all’interno della sua saga del “Mondo Candido”. Non manca il richiamo ai valori della cristianità tradizionale -punto fermo della casa editrice, oltre che di Trevisan- attraverso il dialogo, a volte concitato, fra Don Camillo ed un giovane prete postconciliare, chiosato dall’intervento semplice e illuminante di Guareschi, che non perde l’occasione di dire la sua, con esempi alla portata di tutti: “…una Messa all’antica, per consolare i nostri morti che, pur non conoscendo il latino, si sentivano, durante la Messa, vicini a Dio, e non si vergognavano se, udendo levarsi gli antichissimi canti, i loro occhi si riempivano di lacrime”. Una parabola che ci fa pensare, e che tutto può spiegare.
L’autore di “Bentornato Don Camillo”, Fabio Trevisan, è un imprenditore veronese, studioso di filosofia e cofondatore dei “Gruppi Chestertoniani Veronesi” che organizzano eventi spettacoli e convegni incentrati sulla figura e sull’opera di Chesterton e del suo omologo italiano Giovanni Guareschi. Ha pubblicato numerosi libri, e le riduzioni teatrali dei romanzi di Chesterton “Le avventure di un uomo vivo” e “Il Napoleone di Notting Hill”.
Giacomo Carioti
Commenti