Tutti i libri di Giovanni Zenone e il meglio dell'editoria cattolica
li puoi trovare anche nella Libreria Fede & Cultura
in viale della repubblica, 15 - 37126 Verona (Quartiere Borgo Trento) Tel. 045-941851 www.libreriafedecultura.com
Visualizzazione post con etichetta Lezioni cattoliche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lezioni cattoliche. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2015

Nullità di Matrimonio? Sì, fin da principio

Voglio intervenire sulla questione della maggiore facilità nel procedimento per nullità di Matrimonio voluta da Papa Francesco I. C'è subito chi ha gridato allo scandalo, che così si riduce ancora di più la dimensione sacramentale del Matrimonio, si sminuisce il vincolo indissolubile etc. Credo che questo sia un rischio remoto. La vera questione è a monte. Il Matrimonio cattolico è una cosa seria, per volere la quale è necessaria e imprescindibile una fede cattolica d'acciaio. Non è opzionale, per sposarsi in Chiesa, volere ed essere capaci di

giovedì 11 giugno 2015

Enciclica sull'ambiente: prepariamoci!

Clicca per info e acquisti
di Giovanni Zenone
Il 18 giugno esce l'enciclica di Papa Francesco sull'ecologia. Un aiuto efficace, pragmatico e fortemente orientativo è già disponibile, nella Collana Pensiero Sociale Cristiano dell'Acton Institute del Michigan (USA) edita in Italia da Fede & Cultura. Non perdete questa piccola perla per avere argomentazioni solide e ben fondate quando ci verranno a dire che il Papa e la Chiesa hanno fatto una svolta nella direzione dell'ideologia ecologista e ambientalista della "decrescita felice". Il libro sarà disponibile in carta dal 25 giugno. Disponibile già ora anche in Kindle!

martedì 31 marzo 2015

Progresso?

di Giovanni Zenone
Avete mai sentito dire da qualche giovane o da qualche giovanilista "Questo è un modo vecchio di pensare, i tempi sono cambiati!"? Con l'implicita affermazione che le cose passate siano superate, inservibili per il presente e per il futuro, da rigettare. Se per un certo verso e per certe cose questa frase può aver senso, fatti salvi i continui corsi e ricorsi della storia in quasi tutti gli argomenti, per un altro è una frase disonesta. Quando infatti si dichiara vecchia una norma morale intramontabile e la si sostituisce con l'immoralità, allora non si è giovani, non si ama il bene che germina fresco, ma ci si sprofonda a

giovedì 25 luglio 2013

L'untore Karl Rahner

di Giovanni Zenone
Clicca per info e acquisti
Karl Rahner fu condannato dal Sant'Uffizio e poi ripescato dal fango ed elevato a consulente del Concilio Vaticano II. La sua tecnica, unita a quella dei sui sodali nell'aula conciliare, di scardinare la dottrina cattolica col linguaggio dell'ambiguità proprio del Modernismo condannato da san Pio X fu certamente vittoriosa. La verbosità e l'ambiguità dei testi apre alle più peregrine e devianti interpretazioni che hanno dato frutti mortiferi da allora ad oggi. Tutt'ora questo defunto sacerdote gesuita che intrattenne un rapporto amoroso con una donna divorziata dal 1982 sino alla fine della vita è il nume teologico di gran parte dei seminari, e gli effetti sui sacerdoti si vedono eccome! Il mito di questo accanito contestatore del celibato sacerdotale

martedì 4 giugno 2013

Al Festival di Fede & Cultura col prof. de Mattei

Presento dil Prof. Roberto de Mattei alla platea del Festival
Un momento di grande interesse culturale al Festival di Fede & Cultura 2013 è stata la relazione del Prof. Roberto de Mattei, ex vicepresidente del CNR e direttore di Radici Cristiane. Ha spiegato in poche parole quello che sta sotto il suo ultimo libro pubblicato da Fede & Cultura "Vicario di Cristo - Il primato di Pietro tra normalità ed eccezione". Un testo che consiglio vivamente a chi ami la Chiesa e il Papa ma anche ai chi non li ama, per capire meglio.

Festival di Fede & Cultura 2013

di Mauro Faverzani
L'accoglienza è fatta dai bambini
È stato un successo il secondo Festival Nazionale di Fede & Cultura, per la prima volta promosso assieme al mensile “Radici Cristiane”: oltre 250 persone da tutta Italia domenica 26 maggio hanno affollato il pur ampio salone dell’Istituto Salesiano San Zeno di Verona, dove si è svolto l’evento.
Applauditissima la relazione dell’ex-Presidente dello Ior, il prof. Ettore Gotti Tedeschi, cui l’europarlamentare Lorenzo Fontana ha consegnato il premio “S.Giovanna d’Arco”, assegnatogli dall’editore di “Fede & Cultura” Giovanni Zenone per la coerenza con cui, pur tra le traversie, ha saputo sempre svolgere il proprio mandato al vertice della

sabato 22 dicembre 2012

Il prototipo del cattolico di sinistra

di Giovanni Zenone
Saruman
Ho visto il film "Lo Hobbit" coi miei figli. In esso fa sinistro capolino Saruman, lo stregone che ne Il Signore degli anelli sarà il principale nemico umano del Bene. Ne Lo Hobbit non è ancora passato dalla parte di Sauron, il Nemico, ma già si capisce che finirà per consegnarglisi. Perchè dai discorsi che fa si dimostra il prototipo dell'uomo di sinistra, del cattocomunista. Egli infatti minimizza il male, fa le spallucce al saggio Gandalf e lo sbeffeggia perchè si allarmerebbe troppo. Col bel risultato di fare il gioco del

venerdì 12 ottobre 2012

Le magnifiche sorti e progressive del Concilio

Alla lettura dell'articolo "Al riparo dal mondo" di Danilo Quinto vorrei aggiungere la mia modesta riflessione.

Uno dei ritornelli coi quali si esalta le nuova messa inventata dopo il Concilio recita più o meno così:
prima del Concilio/nuova Pentecoste tutto era in latino, la gente non capiva niente, la messa aveva per centro solo il prete, così alla gente non restava che recitare il rosario, perdendo quindi tutta la ricchezza spirituale della messa. Dopo il Concilio/nuova Pentecoste  con le lingue vernacole tutti capiscono tutto, al centro c'è il mistero della

martedì 1 maggio 2012

Sintesi politica


Quando un tipo di destra non è cacciatore e non gli piacciono le armi, non va a caccia e non compra armi.
Quando un tipo di sinistra non è cacciatore e non gli piacciono le armi, chiede che sia proibita la caccia e la vendita di armi.

Quando un tipo di destra è vegetariano, non mangia carne.
Quando un tipo di sinistra è vegetariano, fa una campagna contro gli alimenti di carne e gli piacerebbe che si proibisse di mangiare carne.


Quando un tipo di destra è omosessuale, cerca di fare una vita normale.
Quando un un tipo di sinistra è omosessuale, fa apologia dell’omosessualità, va alle manifestazioni “gay pride” e
accusa di “omofobia” tutti quelli che non la pensano come lui o usino la parola “culattone” o “frocio” al posto omosessuale.

Quando uno di destra perde il lavoro, pensa a come uscire dalla situazione e fa di tutto per trovare un nuovo lavoro.
Quando uno di sinistra perde il lavoro, va a lamentarsi col sindacato, spende fino all'ultimo giorno e va a tutte le manifestazioni e scioperi contro la destra e contro gli imprenditori.

Quando a un tipo di destra non mi piace un programma televisivo, cambia canale o spegne il televisore.
Quando a un tipo di sinistra non piace un programma televisivo, se ne lamenta coi giornali, lo denuncia sui quotidiani, alle radio, alle televisioni, ai partiti politici di sinistra e promuove un'associazione perché chiudano il canale televisivo che trasmette quel programma.

Quando un tipo di destra è ateo, non va in Chiesa.
Quando uno di sinistra è ateo, perseguita tutti quelli che credono in Dio, denuncia la scuola o l'istituzione che esponga un crocifisso, protesta contro ogni segno di

martedì 28 febbraio 2012

Verità s-velata

Clicca per info
Caro Piero,
ho appena finito di leggere con estremo piacere il tuo bellissimo Verità s-velata.
Un delizioso liquore di gran classe, pagine scritte con penna d'aquila intinta nell'acido solforico per corrodere tutte le impurità del pensiero dominante degli imbecilli di professione.
Grazie per questa piccola perla!
Giovanni Zenone

lunedì 4 aprile 2011

Unità d'Italia 150 anni dopo. Le ferite, la speranza.

Ventinove minuti per capire i 150 anni dell'unificazione politica d'Italia al di là della propaganda. Un documentario perfetto!

domenica 7 marzo 2010

Luce del medioevo cattolico


Dopo una rapida presentazione dell'incontro precedente (non pubblicato perchè non registrato) fatta dal dott. Franco Ciccarello, Andrea Arnaldi, seguendo il testo di Plinio Correa de Oliveira "Rivoluzione e Controrivoluzione" illustra il Medioevo Cristiano, la sua grandezza esemplare e il suo declino ad opera della Rivoluzione. Clicca sull'icona per scaricare la conversazione.

lunedì 22 febbraio 2010

Rapporto fra potere temporale e spirituale

In questa lezione si spiega, col testo di Papa Benedetto XVI “Gesù di Nazaret” al capitolo 1, quale debba essere il rapporto fra il potere temporale e il potere spirituale rileggendo alcune pagine dei Vangeli. Il potere temporale deve rispettare la giusta gerarchia e mettere le proprie funzioni a servizio del bene totale dell’uomo e della società, che in ultimo è la salvezza eterna. Quando il potere temporale si arroga diritti e competenze divine i cristiani devono disobbedire per obbedire a Dio, e così diventano testimoni, martiri.

mercoledì 17 febbraio 2010

Atto di dolore

Oggi Mercoledì delle Ceneri è il giorno più adatto per questa mia lezione di commento alla preghiera dell'atto di dolore. In questo tempo di penitenza, preghiera intensificata, digiuno ed elemosina non dimentichiamo, prima di andare a coricarci, di recitare con tutto il cuore questa preghiera. Non sappiamo quando Dio ci chiamerà, meglio essere pronti con il cuore contrito e l'anima netta per non rischiare di finire al piano di sotto. Buon ascolto!

martedì 28 ottobre 2008

Il potere mondano che soffoca (III tentazione)

In questa lezione si invita a riflettere sulla terza tentazione di Gesù nel deserto, prima dell’inizio della sua missione che durerà tre anni e che si concluderà nella sua dolorosa passione e crocifissione e nella gloriosa resurrezione. Nella terza tentazione il demonio porta Gesù su un alto monte e gli propone di adorarlo offrendo in cambio il potere e di avere tutti i regni della terra. Il potere seduttore distorce la pienezza della verità e indica vie alternative ideologiche e menzognere all’unica via che fa “la volontà del Padre”. La tentazione progressista. Il cristiano deve disobbedire allo stato quando questo comanda cose contro la volontà divina.

lunedì 27 ottobre 2008

Il successo mondano (II tentazione)

La seconda tentazione nel “Gesù di Nazaret” nel deserto. Il demonio prende Gesù, lo porta sul pinnacolo e lo invita a buttarsi giù affinché tutti, vedendo il miracolo di una discesa incolume, lo acclamino Messia. Il diavolo tenta con il successo umano e con la spettacolarità usando abilmente le Sacre Scritture. La teologia può diventare uno strumento dell’Anticristo, come scrive nel suo “Racconto dell’Anticristo” Vladimir Solovev citato dal Papa. Un esempio di oggi di tale teologia: Vito Mancuso.

venerdì 17 ottobre 2008

Confutazione del marxismo (I tentazione)

In questa lezione si rilegge una piccola parte del libro di Papa Benedetto XVI “Gesù di Nazaret” nella quale il Papa tratta della prima tentazione di Gesù nel deserto, la tentazione del pane. Si scopre come questa sia la tentazione del materialismo di stampo marxista.

venerdì 10 ottobre 2008

Il rapporto fra potere temporale e spirituale

In questa lezione si spiega, col testo di Papa Benedetto XVI “Gesù di Nazaret” al capitolo 1, quale debba essere il rapporto fra il potere temporale e il potere spirituale rileggendo alcune pagine dei Vangeli. Il potere temporale deve rispettare la giusta gerarchia e mettere le proprie funzioni a servizio del bene totale dell’uomo e della società, che in ultimo è la salvezza eterna. Quando il potere temporale si arroga diritti e competenze divine i cristiani devono disobbedire per obbedire a Dio, e così diventano testimoni, martiri.

lunedì 11 febbraio 2008

Lezioni cattoliche: ascolta Giovanni Zenone

Non più funzionante, temporanemente.

Arte sacra