Tutti i libri di Giovanni Zenone e il meglio dell'editoria cattolica
li puoi trovare anche nella Libreria Fede & Cultura
in viale della repubblica, 15 - 37126 Verona (Quartiere Borgo Trento) Tel. 045-941851 www.libreriafedecultura.com
Visualizzazione post con etichetta Aforismi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aforismi. Mostra tutti i post

lunedì 11 gennaio 2016

Guinzaglio

di Giovanni Zenone
Dai un osso e metti il guinzaglio a un cane e ti sarà fedele. Dai un osso e metti il guinzaglio a un uomo e ti morderà.

sabato 2 maggio 2015

Putrefazione

Perché l'idea più sottile diventi stupida non c'è bisogno che la esponga uno stupido, basta che l'ascolti.
(Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, p. 142)

lunedì 12 maggio 2014

Che differenza!

Confrontiamo questa bella frase del Padre della Chiesa San Pietro Crisologo con la religione islamica o buddista: a ciascuno poi il giudizio.
"Dio cerca la fede, non la morte. Ha sete della tua preghiera, non del tuo sangue. Viene placato dalla volontà, non dalla morte".

lunedì 29 luglio 2013

Intollerante?


«La Chiesa è ferma nei principi perché crede, è duttile nelle applicazioni perché ama; i nemici della Chiesa sono duttili nei principi, perché non credono, e rigidi nelle applicazioni, perché non amano».
(Réginald Garrigou-Lagrange

sabato 10 dicembre 2011

Sinistra e Concilio

Per la sinistra tutto ciò che non è stato scoperto o fabbricato nel mondo moderno dalla sinistra moderna è politicamente arretrato e da rigettare a destra. La sinistra si è interessata al Vaticano II e alla evoluzione conciliare, nella misura in cui ci vedeva l’invenzione moderna, portatavi da uomini di sinistra, di una nuova religione.
(Jean Madiran, La destra e la sinistra, Fede & Cultura, p. 39)

martedì 6 dicembre 2011

Dove t'ha messo Iddio

Un altro pensiero più forte mi dice: non lasciare il posto, dove t'ha messo Iddio, così leggermente.
(Antonio Rosmini in G.B.Pagani-G.Rossi, Vita di Antonio Rosmini, Tomo 1 p. 234)

giovedì 10 novembre 2011

Educazione

La verità è che il mondo moderno si è impegnato in due concezioni totalmente diverse e contraddittorie circa l'educazione. Cerca sempre di ampliarne la portata, e cerca sempre  di escludere da essa tutta la religione e la filosofia. Ma questo è assurdo".
Gilbert Keith Chesterton, L'Uomo Comune

lunedì 10 ottobre 2011

Violenza dei pacifici (molli)

È una singolare verità come la mollezza sia sorella della violenza. Corrompete gli uomini ne' costumi; gli avrete resi feroci, crudeli. Tanto è vero che il piacere solo non può esistere; degenera in furore, si cangia in atrocità. La sola giustizia, figlia del tranquillo lume della regione, quando s'introduce nell'uomo, si rende quasi mediatrice tra il piacere e la forza; e moderando il primo, toglie le fiere vendette della seconda.
(Antonio Rosmini, Sulla felicità, Città Nuova ed., p. 240)

domenica 2 ottobre 2011

Falsa virtù

Se la virtù si erigerà sulla illusione, ella non potrà essere protetta che dalla barbarie.
(Antonio Rosmini, Sulla felicità, Città Nuova ed., p. 215)

mercoledì 14 settembre 2011

Roma ladrona

I pochi signori di Roma organizzarono un vasto latrocinio contro tutto il mondo conosciuto, da cui nessuna famiglia poteva salvarsi: e quando si asciugò anche questa sorgente di ricchezza ... allora la corruzione che si sfogava nelle mode e ne' lussi, non trovando più alimento bastevole, si tramutò in ira brutale e dilettossi della sola crudeltà, compiacendosi del solo sangue.
(Antonio Rosmini, Sulla felicità, Città Nuova ed., p. 130-131)

Mode

La femmina, allorché si pone sulla galanteria, è meno sollecita della casa, i lavori domestici le si fanno intollerabili e rozzi, tutto le pute, e a lei non istà bene che il sofà ed il crocchio. Il giovane dottore lascia lo studio, il mercante il banco, il letterato lo scrittoio, allorché insege le mode. Per queste ognuno perde il senno: e il vanerello non è mai l'uomo dell'util fatica. La moda adunque è occupazione a quelli che non hanno a far niente.
(Antonio Rosmini, Sulla felicità, Città Nuova ed., p. 128)

lunedì 12 settembre 2011

Tiranni

Gli uomini del mondo altro non sanno fare che distruggere una supposta titannia con una tirannia vera.
(Antonio Rosmini, Sulla felicità, Città Nuova ed. 2011, p. 110)

sabato 25 giugno 2011

Eutanasia

Eutanasia: nome scientifico del sollievo di «quelli che se ne devono occupare».
Rino Cammilleri

martedì 31 maggio 2011

Cani

Chi si corica coi cani, si alza con le pulci.

domenica 29 maggio 2011

Pollaio

Tante galline fanno pollaio. Tanti galletti, invece, fanno allevamento.

martedì 8 marzo 2011

Sostegno

Sosteniamoci alla roccia della divinità, mentre il fango di questo secolo frana giù a valle.
(Nicolá s Gomez Dávila, Tra poche parole)


giovedì 17 febbraio 2011

Democrazia

La democrazia moderna è il cancro dei rapporti sociali, e come tale si è diffusa in una metastasi devastante. L'unica cura per la democrazia è un'ectomia chirurgica radicale.
(Hans Ehrenfreund)

mercoledì 19 gennaio 2011

Donna con cane

Figlio mio, non frequentare mai una donna che porti un cane al guinzaglio.
E nemmeno una che abbia un gatto.

martedì 11 gennaio 2011

Distrazioni

"Signore, in te confesso al Verbo che creò i cieli e la terra col solo nominarli. Sin dall'infanzia ti ho riconosciuto e ammirato atraverso la meraviglia delle tue opere. Mi è stato concesso di scoprirti solo attraverso i pericolosi sentieri della bellezza; e per questi cammini mi sono perso e in essi sono rimasto; così ho dimenticato che erano solo strade, e io solo un viaggiatore, e tu il fine del viaggio".
(Leopoldo Marechal, Adàn Buenosayres p. 397)

martedì 2 novembre 2010

Passione

Sembra che la passione per i libri cresca con l'intelligenza.
(Marcel Proust, Giornate di lettura)

Arte sacra