In questa lezione si spiega, col testo di Papa Benedetto XVI “Gesù di Nazaret” al capitolo 1, quale debba essere il rapporto fra il potere temporale e il potere spirituale rileggendo alcune pagine dei Vangeli. Il potere temporale deve rispettare la giusta gerarchia e mettere le proprie funzioni a servizio del bene totale dell’uomo e della società, che in ultimo è la salvezza eterna. Quando il potere temporale si arroga diritti e competenze divine i cristiani devono disobbedire per obbedire a Dio, e così diventano testimoni, martiri.
lunedì 22 febbraio 2010
Rapporto fra potere temporale e spirituale
Pubblicato da
Giovanni Zenone
il
2/22/2010
Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette:
Lezioni cattoliche
mercoledì 17 febbraio 2010
Atto di dolore
Oggi Mercoledì delle Ceneri è il giorno più adatto per questa mia lezione di commento alla preghiera dell'atto di dolore. In questo tempo di penitenza, preghiera intensificata, digiuno ed elemosina non dimentichiamo, prima di andare a coricarci, di recitare con tutto il cuore questa preghiera. Non sappiamo quando Dio ci chiamerà, meglio essere pronti con il cuore contrito e l'anima netta per non rischiare di finire al piano di sotto. Buon ascolto!
Etichette:
Lezioni cattoliche,
Spiritualità
venerdì 5 febbraio 2010
Niente comunione ai pederasti pubblici
In America ci hanno preceduto, ma ora anche un vescovo cattolico italiano propone la scomunica per i politici, primo fra tutti il governatore della Puglia.
«Non dare la comunione a Vendola e omosessuali conclamati», perché «la pratica omosessuale è un peccato gravissimo», ha affermato il vescovo emerito di Grosseto, mons. Giacomo Babini in un’intervista
«Non dare la comunione a Vendola e omosessuali conclamati», perché «la pratica omosessuale è un peccato gravissimo», ha affermato il vescovo emerito di Grosseto, mons. Giacomo Babini in un’intervista
Iscriviti a:
Post (Atom)

